ESERCITAZIONI

ESEMPIO DI RISCALDAMENTO A SECCO U.21





ESERCITAZIONE PRESA DALLA SEDUTA ALLENAMENTO PRE-CAMPIONATO ASD BORGO PALIDORO U.15 
DOPPIO QUADRATO.

ESERCITAZIONI

LA DIFESA A 3 DALL' UNO CONTRO UNO AL TRE CONTRO TRE CON AIUTO CENTROCAMPISTA CENTRALE





Allenatore: Sergio Ghibelli

Difficoltà: Medio

Giocatori: 9
Obiettivo primario: Presa di posizione

Obiettivo secondario: Equilibrio difensivo

Categorie consigliate: Prima squadra Juniores

Minuti esercitazione: 3
Numero di serie: 5
Minuti di recupero: 1
Numero di recuperi: 5

Tempo totale: 20.00 minuti

TECNICA TATTICA

Descrizione
LA DIFESA A 3
DA 1 CONTRO 1
A 3 CONTRO 3


ESERCIZIO 1

SI GIOCA UN 1 CONTRO 1 +1 COMODINO CHE GIOCA CON CHI ATTACCA

ESERCIZIO 2

SI GIOCA UN 2 CONTRO 2 + 1 COMODINO CHE GIOCA CON CHI DIFENDE

ESERCIZIO 3

SI GIOCA UN 3 CONTRO 3 + 1 PORTIERE A ZONE

VARIANTE 1

SI GIOCA UN 3+ CENTROCAMPISTA CENTRALE CONTRO 3 ATTACCANTI + 1 PORTIERE

VARIANTE 2

SI GIOCA UN 4 CONTRO 4 + 1 PORTIERE

Materiale occorrente


  8 coni
10 cinesini
  8 palloni


















GIRO PALLA E ATTACCO POSIZIONALE IN INFERIORITA'




Allenatore: Sergio Ghibelli

Difficoltà: Medio

Giocatori: 13 + 1 PORTIERE

Obiettivo primario: Penetrazione/Verticalizzazione

Obiettivo secondario: Dominio della palla
Penetrazione/Verticalizzazione
Categorie consigliate: Prima Squadra, Juniores, Allievi

Minuti esercitazione: 7
Numero di serie: 2
Minuti di recupero: 1
Numero di recuperi: 1

Tempo totale: 15.00 minuti


Descrizione
TORELLO 6 vs 3 +2 jolly con massimo 6/8 tocchi, poi giocata in verticale sulla punta (vertice del quadrato verso la porta) la seconda punta (uno dei 2 jolly nel quadrato) segue la prima punta e sceglie 1 dei 2 lati, i 2 esterni vanno a duello con gli esterni difensivi.

(attacco centrale posizionale in inferiorità numerica)

Materiale occorrente
4 PALETTI
10 PALLONI
2 CASACCHE ROSSE
6 CASACCHE BIANCHE





CIRCUITO CAMBIO DI RITMO E GESTO TECNICO

















Questo dovrà essere la nostra stagione








CIRCUITO METABOLICO DA ME UTILIZZATO CON LA MIA SQUADRA GLI UNDER 19 
 A.S.D. ANGUILLARA CALCIO (PERUGIA ACADEMY)




 
RISCALDAMENTO A SECCO A STAZIONI 
 UTILIZZATO CON LA MIA SQUADRA  GLI UNDER 19
 A.S.D. ANGUILLARA CALCIO (PERUGIA ACADEMY)




ESERCITAZIONE DI VELOCITA' A STAZIONI
 GRAFICA FATTA CON IL MIO ACCOUNT DEL SITO
 WWW.MISTERCALCIO.COM



Descrizione

SI ESEGUONO LE 3 STAZIONI IN FIGURA STAZIONE 1 SI ESEGUONO DEGLI SPRINT A NAVETTA (7 metri A-R, - 10 metri) SUCCESSIVAMENTE SI ESEGUONO VARI INGRESSI E USCITE SULLA SCALETTA. STAZIONE 2 SI ESEGUONO DEI CAMBI DI DIREZIONE IN CONDUZIONE STAZIONE 3 SI ESEGUE LO SLALOM TRA I CONI UTILIZZANDO LA PARTE INTERNA DEL PIEDE QUINDI: INTERNO SINISTRO, INTERNO DESTRO.

Materiale occorrente

1 SCALETTA 4 PALETTI 10 CONI



RISCALDAMENTO TECNICO CON SEQUENZA DI PASSAGGI
 GRAFICA FATTA CON IL MIO ACCOUNT DEL SITO


Descrizione
SEQUENZA DI PASSAGGI COME IN FIGURA

SEQUENZA A Il giocatore a (posto nel vertice basso del rombo) serve d che apre su b, b scarica su c che gioca un dai e vai con d per poi servire e Rotazioni a-d-c-b-e SEQUENZA B Come la sequenza A ma si parte dal lato destro del rombo VARIANTI 1-2: si possono far partire le sequenze di passaggi sia dal vertice alto che dal vertice sinistro del rombo con le stesse modalità. VARIANTE 3 anziché dare la palla al giocatore e si può calciare in porta, sarà poi il portiere a dare la palla al giocatore e

Materiale occorrente

4 PALETTI PER STAZIONE PALLONI 1 PORTA PER LA VARIANTE CON IL TIRO INPORTA


   

RISCALDAMENTO INTEGRATO 
A 3 STAZIONI
 GRAFICA FATTA CON IL MIO ACCOUNT DEL SITO


RISCALDAMENTO

Descrizione

ESEGUIRE IL PERCORSO COME IN FIGURA STAZIONE A SCALETTA + GIOCO A MURO STAZIONE B CONDUZIONE TRA I PALETTI + TRASMISSIONE STAZIONE C CONDUZIONE TRASMISSIONE + SALTO OSTACOLI

Materiale occorrente

SCALETTA PALINE OSTACOLI CONI PALLONI










 

LAVORO PROPOSTO DA MISTER JOSE MEJIAS (SPAGNA) 

SI PUO' UTILIZZARE FIN DALLA CATEGORIA U.10 

 



Descrizione


FIGURA TÉCNICA. PARA LA MEJORA DEL PASE, CONDUCCIÓN, FINTA, REGATE E INTERCEPTACIÓN.

A. Pase largo. B. Control orientado, conducción lineal y en zig-zag. C. Pase medio. D. Conducción en zig-zag y al salir del cono, pase corto. E. Conducción, finta y regate al jugador situado entre los dos conos que únicamente se puede desplazar lateralmente para realizar interceptaciones. Si consigue regatear, pase corto al jugador de inicio. Si pierde el balón, lo recoge y se coloca en inicio. Tener en cuenta el principio de multilateralidad, cambiando la dirección de inicio. Incidir en la correcta ejecución técnicas de las acciones propuestas. Cuidar la ejecución de los controles orientados.




RISCALDAMENTO A SECCO A STAZIONI A.S.D. ANGUILLARA UNDER 19







RISCALDAMENTO DEGLI UNDER. 19  

ASD ANGUILLARA CALCIO (PERUGIA ACADEMY) 




4 CONTRO 4 CON JOLLY (EDITOR mistercalcio.com)




 

TATTICA


Descrizione

4 CONTRO 4 CON JOLLY

IN UN CAMPO DI GIOCO COME IN FIGURA 30x50

PIU' UN QUADRATO 20X20 DOVE CI SARA' IL JOLLY


DUE SQUADRE GIOCANO UN POSSESSO PALLA MENTRE UNA TERZA SQUADRA SARA' IN OGNI LATO DEL RETTANGOLO DI GIOCO E METTERA' IN CAMPO IL PALLONE COME QUESTI ESCE FUORI, AL TERMINE LA SQUADRA PERDENTE SI POSIZIONERA' FUORI.


(IL JOLLY GIOCA CON LA SQUADRA IN POSSESSO E NON PUO' ESSERE ATTACCATO) DOPO 8 PASSAGGI UN PUNTO.


L'AZIONE PARTE DALLA SQUADRA CHE HA SUBITO IL PUNTO



Allenatore: Sergio Ghibelli


Difficoltà: Medio

Giocatori: 13

Minuti esercitazione: 7

Numero di serie: 3

Minuti di recupero: 2

Numero di recuperi: 2

Tempo totale: 25.00 minuti




6 CONTRO 6 A 3 ZONE (EDITOR mistercalcio.com)




Descrizione

IN UN CAMPO 30X60 DIVISO IN 3 ZONE ORIZZONTALI SI AFFRONATNO DUE SQUADRE


IN ZONA CENTRALE (B) SI GIOCHERA' 1 CONTRO 1

MENTRE NELLE ZONE DIFENSIVE SI GIOCHERA' UN 3 CONTRO 2

MENTRE UNA TERZA SQUADRA POSIZIONATA SUI LATI RECUPERERA' IL PALLONE QUANDO QUESTI ESCE DAL CAMPO DI GIOCO


IL GIOCATORE IN ZONA B DOVRA' SMARCARSI E SERVIRE I COMPAGNI AD 1 TOCCO

DOPO 8 PASSAGGI IN TUTTE E 3 LE ZONE REALIZZO 1 PUNTO.


L'AZIONE RICOMINCIA DALLA SQUADRA CHE HA SUBITO IL PUNTO


VARIANTE 1 SI AGGIUNGONO DUE PORTICINE SUL LATO CORTO DOVE FARE GOL


VARIANTE 2 GOL VALIDO SE I DIFENSORI DELLA SQUADRA CHE ATTACCA SONO IN                            ZONA B


VARIANTE 3 IL GIOCATORE IN POSIZIONE B SCARICA SUL COMPAGNO CHE HA                                     INIZIATO L'AZIONE E QUESTI CON UN LANCIO SERVE IL GIOCATORE                             IN ATTACCO, COME PER LA VARIANTE 2 GOL VALIDO SE TUTTI SONO                             IN ZONA B


Allenatore: Sergio Ghibelli


Giocatori: 18

Minuti esercitazione: 7

Numero di serie: 3

Minuti di recupero: 2

Numero di recuperi: 2

Tempo totale: 25.00 minuti






Commenti